Image may be NSFW.
Clik here to view.
In Svezia, trovano scandaloso che un dipendente statale si faccia regalare viaggi e soggiorni da un privato al quale farà poi una serie di favori, sempre a pagamento, tra cui falsi Third Party Reports. Il dipendente colto in fallo deve dimettersi, quindi c'è una certa attesa per sapere cosa faranno alcuni scienziati locali dopo la terza puntata del reportage di Marcus Hansson sui tester svedesi dell'E-cat, trasmessa oggi dalla radio di stato. (1) Sono in pensione, ma usufruiscono tuttora di fondi e laboratori pubblici.
In Italia, succede il contrario. Chi denuncia simili falsi viene accusata di prostituirsi e minacciata di querela (vedi post di ieri e molti altri). Marcus Hansson dice che è fortunata, lui queste medaglie se le deve ancora conquistare.
In Italia, è difficile riempire il medagliere perché il 90% di chi lavora per i media è precario, e i direttori "non vogliono grane". La fortunata ringrazia la direttrice di Oggi Scienza di aver pubblicato la terza puntata, e quelli che ci hanno lavorato. Promette di regalare loro le prossime onorificenze.
Envoi
Sappiamo per esperienza che la verità finisce col venire a galla. Altri scienziati ripeteranno il vostro esperimento, e scopriranno se era corretto o no. I fenomeni della natura coincideranno o no con la vostra teoria. E magari otterrete una fama temporanea, ma se non avete lavorato con molta accuratezza, la vostra reputazione di scienziato non sarà granché. Sono questa integrità, questa volontà di non ingannarsi che mancano alla ricerca delle scienze da cargo cult.
Da Richard Feynman, Sta scherzando Mr. Feynman, Zanichelli editore, Bologna 1988, pagina 340.